Eblart

Ente Bilaterale del Lazio per l’artigianato
Dal 1994 al servizio delle imprese e dei lavoratori con lo scopo di rendere operative le intese tra le parti sociali costituenti finalizzate all’erogazione di prestazioni di welfare
Fondo di sostegno al reddito
News e comunicazioni
FAQ Ente Bilaterale del Lazio per l’Artigianato
Chi può aderire alla Bilateralità Artigiana?
Alla bilateralità artigiana possono aderire le aziende artigiane e non che applicano ai propri lavoratori i contratti dell’artigianato.
Il versamento dei contributi per aderire alla bilateralità avviene, tramite il modello F24 indicando nella sezione INPS, nel campo “EBNA”, esclusivamente in corrispondenza del campo.

Inoltre nella s tessa sezione:
  • nel campo “codice sede” va indicato il codice della sede INPS competente;
  • nel campo “matricola INPS/codice INPS/filiale azienda” è indicata la matricola INPS dell’azienda;
  • nel campo “periodo di riferimento”, nella colonna “da mm/aaaa” è indicato il mese e l’anno di competenza,
  • nel formato MM/AAAA; la colonna “a mm/aaaa” non deve essere valorizzata.

CCNL

Accordo di rinnovo

Versamento nuove quote bilateralità

Codice Contratto

Logistica, Trasporto merci e Spedizione

Sottoscritto il 18 maggio 2021

01/01/2022

I100

Area alimentazione-Panificazione

Sottoscritto il 6 dicembre 2021

01/01/2022

E015

Area Meccanica

Sottoscritto il 17 dicembre 2021

01/01/2022

C030

Area Tessile Moda-Chimica Ceramica – PMI

Sottoscritto il 17 febbraio 2022

01/02/2022

V750

Area Legno- Lapidei

Sottoscritto il 3 maggio 2022

01/05/2022

F060

Area Tessile Moda-Chimica Ceramica Artigianato

Sottoscritto il 4 maggio 2022

01/05/2022

V751

Edilizia

Rinnovato il 4 maggio 2022

01/05/2022

F015

Area Comunicazione

Sottoscritto il 16 maggio 2022

01/06/2022

G016

Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa,Tatuaggio,Piercing e Centri Benessere

Rinnovato il 10 ottobre 2022

01/10/2022

H515

Imprese artigiane esercenti servizi di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione

Sottoscritto il 27 ottobre 2022

01/11/2022

K521

Lavoratori dipendenti dell’Impresa Cineaudiovisiva

Recepito Accordo il 17 dicembre 2021

01/06/2023

G113

Noleggio Bus

Sottoscritto il 14 giugno 2023

01/07/2023

IC37

Imprese private operanti nel settore della distribuzione, del recapito e dei servizi postali

Sottoscritto il 14 novembre 2023

01/12/2023

K712

Possono beneficiare delle prestazioni i dipendenti di imprese artigiane aderenti all’EBLART.
Possono beneficiare delle prestazioni i titolari e/o i soci di imprese artigiane aderenti all’EBLART.
L’impresa deve essere in regola con i versamenti delle quote associative per almeno 16 mesi consecutivi nell’arco dei 19 mesi precedenti la richiesta di prestazione. Per maggiori dettagli, consultare la tabella al link: www.eblart.it/come-aderire/
Le imprese non in regola possono effettuare i versamenti mancanti utilizzando il modello F24, inviandone copia all’indirizzo e-mail prestazioni@eblart.org
Le nuove imprese, le imprese che acquisiscono la qualifica di impresa artigiana e quelle che assumono la veste di datore di lavoro non avendo avuto precedentemente lavoratori dipendenti, maturano il diritto alle prestazioni dopo 8 mesi di regolari versamenti contributivi, a decorrere dalla data di assunzione del personale.
Le nuove imprese, le imprese che acquisiscono la qualifica di impresa artigiana e quelle che assumono la veste di datore di lavoro non avendo avuto precedentemente lavoratori dipendenti, maturano il diritto alle prestazioni dopo 8 mesi di regolari versamenti contributivi, a decorrere dalla data di assunzione del personale.
Le domande devono essere inviate dal 1° aprile dell’anno di riferimento dell’evento fino al 31 marzo dell’anno successivo.
Il lavoratore, titolare o socio dell’impresa artigiana può presentare una sola domanda nell’arco di un anno, fatta eccezione per le prestazioni relative a integrazione indennità per congedo parentale, integrazione fondo FSBA e acquisto attrezzature, per le quali è possibile presentare fino a due domande l’anno.
La domanda viene sospesa e i documenti mancanti dovranno essere inviati entro 60 giorni lavorativi. In caso contrario, la domanda sarà respinta.
Le domande complete vengono esaminate dal Consiglio di Amministrazione secondo l’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Le provvidenze vengono erogate entro 30 giorni dalla data di approvazione delle domande relative alle prestazioni da parte del Consiglio di Amministrazione.

In caso di rifiuto, è possibile richiedere un riesame della domanda entro 30 giorni dal ricevimento della delibera, inviando una mail all’indirizzo di posta: prestazioni@eblart.org, nella quale specificare per iscritto i motivi della richiesta di riesame.

Gli importi delle prestazioni erogate in favore delle imprese sono determinati sulla base dell’imponibile riportato in fattura. Tali importi si intendono al lordo delle ritenute fiscali previste dalla normativa vigente, fatta eccezione per le prestazioni relative a rette di asilo nido, scuola dell’infanzia e contributo malattia, che non sono riconducibili a categorie reddituali imponibili ai fini fiscali, ai sensi dell’articolo 6 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).
La modulistica è disponibile sul sito al seguente link: www.eblart.it/prestazioni/
Al servizio delle aziende e dei lavoratori?

Bilateralità

Le prestazioni sono un diritto dei lavoratori e un obbligo per gli imprenditori artigiani

Sostegno

Offriamo sostegno al reddito dei lavoratori previste dal decreto legislativo n.148/2015

Contributi

Investimenti, incremento occupazione, formazione, aggiornamentìo e certificazione

Sussidi

Pagamento delle rette asilo nido e delle tasse universitarie e acquisto libri di testo

I nostri obiettivi

La tutela e il consolidamento dell’artigianato e per lo sviluppo della competitività delle imprese, attraverso iniziative tese a promuovere il suo enorme patrimonio di valori, esperienze e professionalità.

Perchè aderire?
Siamoin grado di erogare, su tutto il territorio nazionale, prestazioni di welfare che completano il trattamento economico e normativo del lavoratore previsto dai contratti collettivi di categoria, e che offrono un contributo economico concreto all’impresa artigiana.
SISTEMA SICUREZZA RLST/OPRA Lazio
Più salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti.