Eblart

La Regione Lazio sostiene l’innovazione artigiana con il Programma “Valore Artigiano”

La Regione Lazio sostiene l’innovazione artigiana con il Programma “Valore Artigiano”

 

La Regione Lazio ha stanziato 6 milioni di euro per supportare le imprese artigiane locali attraverso il programma “Valore Artigiano”. Questo nuovo incentivo mira a stimolare l’innovazione, la transizione digitale e la valorizzazione dell’artigianato tradizionale, offrendo contributi a fondo perduto per progetti che possano contribuire alla crescita e al rinnovamento del settore.

Gli Obiettivi del Programma

Il programma prevede due principali tipologie di progetti:

• Sviluppo dell’impresa artigiana: Questo intervento è destinato alle imprese che desiderano investire in innovazione, modernizzazione degli impianti produttivi, tecnologie digitali e soluzioni ecosostenibili. Con una dotazione di 5 milioni di euro, l’obiettivo è supportare il rinnovamento e la competitività delle imprese artigiane attraverso investimenti in macchinari, software e impianti ecologici.
Valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale: Con 1 milione di euro riservato a questa tipologia di progetti, la Regione Lazio intende promuovere la cultura e la tradizione artigianale locale. Le imprese che operano nei settori dell’artigianato artistico e tradizionale possono richiedere finanziamenti per lo sviluppo di tecnologie digitali e per la promozione dei propri prodotti su piattaforme online.

Chi può beneficiare degli incentivi

I beneficiari del programma sono le imprese artigiane del Lazio, che devono essere iscritte all’albo delle imprese artigiane da almeno 5 anni e operare in uno dei settori identificati dalla classificazione ATECO. In particolare, i contributi per la valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale sono riservati alle aziende già riconosciute o in fase di riconoscimento in questi ambiti.

Le Spese Ammissibili

I contributi possono coprire una vasta gamma di spese, tra cui:

• Investimenti in macchinari, attrezzature e impianti produttivi
• Tecnologie digitali, come hardware, software e sistemi ICT
• Impianti fotovoltaici (fino al 20% delle spese ammissibili)
• Opere murarie e impiantistica civile (fino al 20% delle spese ammissibili totali)

Le imprese che presentano progetti di sviluppo devono destinare almeno il 70% delle spese a investimenti in macchinari e tecnologie digitali.

Modalità di Presentazione delle Domande

Le domande per accedere ai contributi devono essere presentate online attraverso la piattaforma GeCoWEB Plus dal 20 febbraio al 15 aprile 2025. Il formulario sarà disponibile a partire dal 30 gennaio 2025. Le imprese possono presentare una sola domanda per tipologia di progetto, che sarà valutata in base a vari criteri, tra cui l’anzianità dell’impresa, il cofinanziamento, e la sede operativa in zone assistite. Per ulteriori dettagli e per accedere alla piattaforma, visita il sito della Regione Lazio o contatta gli uffici competenti.