Eblart

Archivio

Agli Sportelli Territoriali dell'EBLART possono rivolgersi gratuitamente sia le imprese che i lavoratori interessati a ricevere assistenza e consulenza in sede di iscrizione, di presentazione di richieste di prestazioni e della relativa documentazione, di acquisizione di informazioni sul loro rapporto con EBLART e, in generale, sulle prestazioni e sui servizi offerti dai vari Enti/Fondi che compongono il Sistema Bilaterale dell’Artigianato.

Consulta l'elenco degli Sportelli Territoriali operanti nella Regione Lazio (vai alla pagina)

Con la circolare n. 53 del 12 aprile 2019, l’INPS prende in esame l’accredito della contribuzione correlata alle prestazioni erogate dai Fondi di Solidarietà Bilaterali Alternativi, per fornire le istruzioni operative e contabili con specifico riferimento al Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA).

Com’è noto, il D.lgs. n. 148/2015 prevede che nei casi di erogazione dell’assegno ordinario o di solidarietà, la contribuzione correlata a tali prestazioni venga versata all’INPS dal datore di lavoro, il quale potrà poi richiederne il rimborso al Fondo di solidarietà.

Con la circolare n. 53, l’INPS sposta l’onere del versamento della contribuzione correlata direttamente in capo ai Fondi di solidarietà a carico dei quali tale onere è giuridicamente previsto, motivando questa scelta con l’obiettivo di rafforzare i livelli di tutela previdenziale del lavoratore. Una scelta che rappresenta una semplificazione notevole per i datori di lavoro.

ALLEGATI: Circolare INPS n. 53 del 12/04/2019. Nota riassuntiva delle attività essenziali previste dall’Istituto sia per la gestione del pregresso (fino al 30 aprile 2019), sia per la successiva gestione ordinaria dal 1° maggio 2019.

Il nuovo Accordo Interconfederale sottoscritto il 4 febbraio 2019 dalle Parti Sociali dell'Artigianato, riguarda l’aumento del massimale previsto da FSBA sia per la prestazione di Assegno ordinario che per la prestazione di Solidarietà (per il 2019, pari a € 1.193,75) a sostegno del reddito dei lavoratori dell’artigianato in caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa. L'Accordo stabilisce anche nuovi termini circa la regolarità contributiva utile ai fini dell'erogazione della prestazione da parte del Fondo, fissata in 36 mesi consecutivi dal momento della iscrizione dell'azienda a FSBA. (Leggi il testo dell'Accordo)

Il mondo dell’artigianato, vanto dell’economia italiana, si riduce e si rinnova cimentandosi in nuovi mestieri a scapito di quelli più tradizionali. Come mostra la fotografia scattata da Unioncamere e InfoCamere sull’evoluzione dei mestieri artigiani negli ultimi 5 anni, il settore, che conta oltre 1,3 milioni di imprese, ne ha perse quasi 100mila tra il 2013 e il 2018. Ma alcuni “mestieri” crescono, raggiungendo anche numeri consistenti. Leggi il comunicato stampa Unioncamere

Pubblicata, il 2 luglio scorso, la nota mensile dell’Istat sull’andamento dell’occupazione in Italia a maggio  2018. A maggio 2018 la stima degli occupati registra un sensibile aumento (+0,5% rispetto ad aprile, pari a +114 mila). Il tasso di occupazione sale al 58,8% (+0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente).